ROSETO - La Giunta comunale di Roseto con una presa d'atto ha approvato la proposta di un nuovo project-financing sull'illuminazione pubblica che presto verrà sottoposta in Consiglio per la dichiarazione di pubblica utilità e per l'approvazione del relativo progetto di fattibilità.
[....]La proposta presentata al Comune prevede investimento di 2miliori e 479 mila euro interamente finanziato con apporto di capitale privato. La società proponente è a Menowatt Ge Spa con sede a Grottammare. Interventi proposti sono finalizzati alla riqualificazione e messa a norma di specifiche porzioni della rete di illuminazione pubblica quali: sostituzione dei corpi lampada degli impianti di illuminazione presenti[..]
Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori di conversione a led degli oltre 900 punti luce di Pescaglia.
Un’opera il cui valore si aggira su un milione e 100mila euro ma che sarà a costo zero per il Comune, visto
che l’intervento è interamente a carico di Menowatt Ge, società di cui Legambiente detiene una partecipazione
a testimonianza dell’impegno in campo green dell’azienda, cui l’amministrazione comunale ha affidato per 13 anni
il servizio di pubblica illuminazione.Pescaglia_al_via_lavori_di_conversione_a_led
Luccaindiretta.it – 20 ottobre 2017
LoSchermo.it – 20 ottobre 2017
LaGazzettadelSerchio.it – 20 ottobre 2017
Illuminazione pubblica più efficiente a Casalborgone, con una riduzione dei consumi importante e risparmi per la casse comunali. E’ il risultato dell’intervento di riqualificazione energetica voluto dall’amministrazione comunale della cittadina alle porte del Monferrato e affidato a Menowatt Ge, azienda attiva nella green e white economy con progetti e prodotti brevettati dedicati a questo settore. Grazie alle tecnologie impiegate si attende un abbattimento stimato dei consumi elettrici del 67%.
“Siamo particolarmente soddisfatti – afferma il sindaco di Casalborgone Francesco Cavallero – di vedere finalmente la luce dopo anni di grandi difficoltà burocratiche per riscattare gli impianti. La collaborazione con l'azienda Menowatt Ge sta dando i risultati attesi e, oltre al risparmio energetico, è percepibile un netto miglioramento della qualità della luce, dell'estetica degli impianti e dell'utilizzo di spazi urbani prima poco fruibili”.
L’installazione delle tecnologie Menowatt Ge, in particolare di Meridio il lampione led anche in grado, grazie alla tecnologia radio, di telegestire numerosi servizi. consente di ottimizzare il funzionamento delle lampade di illuminazione esterna, gestendo in modo intelligente i bisogni energetici ed evitando sprechi e dispersioni.
“I sistemi che sviluppiamo – sottolinea Adriano Maroni, amministratore delegato dell’azienda – danno un supporto efficace alle politiche di risparmio degli enti locali. Per le amministrazioni pubbliche l'illuminazione esterna rappresenta una delle voci più gravose nel bilancio energetico e grazie a questi interventi, finanziati senza ulteriori impegni di spesa ma attraverso le risorse risparmiate in bolletta, è possibile abbattere sensibilmente i consumi”.
Vincitrice lo scorso aprile della gara d’appalto per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e la gestione e manutenzione dell’impianto di pubblica illuminazione, Menowatt Ge ha sostituito i vecchi lampioni con punti luce a led di ultima generazione, realizzato nuovi quadri elettrici ed effettuato opere di adeguamento delle linee interrate. Casalborgone potrà così contare su soluzioni tecnologiche avanzate, che consentiranno una più efficiente gestione del servizio e la possibilità di monitorare tutti i centri luminosi connessi.Torinoggi.it_Casalborgone_16ott17.pdf
Nasce un nuovo concetto di illuminazione pubblica intelligente che non solo permette di ridurre i consumi, ma consente di avvicinarci sempre più alla Smart City, gestendo a distanza, grazie alla tecnologia radio, molti altri servizi.
In questo contesto, il lampione si trasforma da semplice strumento d’illuminazione a vera e propria stazione multifunzione per la città intelligente, come Meridio, l’innovazione lanciata da Menowatt Ge, azienda attiva nella green economy con progetti e prodotti brevettati dedicati all’efficienza energetica e alle soluzioni Smart City e Smart Metering.
Dal 2 al 4 giugno, non a caso durante la Festa della Repubblica, si festeggiano i piccoli comuni con Voler bene all’Italia, l’iniziativa per valorizzare l’Italia dei borghi promossa da Legambiente.
Sono previsti itinerari speciali, visite guidate e aperture straordinarie per condividere il patrimonio di storia, tradizioni e natura dei nostri territori e dare un assaggio di quello stile di vita che tutto il mondo ci invidia.
Di seguito alcuni link utili:
LaDiscussione.it – 4 giugno 2017
Il Giornale dei Comuni on line – 5 giugno 2017
ElettricoPlus.it – 9 giugno 2017
Automazione Plus.it – 9 giugno 2017
GreenReport.it – 1 giugno 2017
ForumTerzoSettore.it – 1 giugno 2017
AgenziaStampaMolise.it – 3 giugno 2017
LaGazzettadelMolise.it – 4 giugno 2017
Termolionline.it – 4 giugno 2017
Molise Tabloid - 4 Giugno 2017
La Città dell’Olio di FosdiNuovo aderisce a ‘Voler Bene all’Italia”
Ambiente: dal 2 al 4 giugno è festa dei Piccoli Comuni
“Voler bene all’Italia”: porte aperte e itinerari speciali
“Voler Bene all’Italia”: innovazione green per rilanciare i piccoli Comuni Per approfondire
Voler Bene all’Italia, dal 2 al 4 festa dei piccoli Comuni
“Voler Bene all’Italia” | innovazione green per rilanciare i piccoli Comuni
Meridio è un apparecchio led ad alta efficienza energetica che consente di ridurre sensibilmente i consumi nel sistema di pubblica illuminazione. Oltre a questo, possiede anche capacità innovative ed inedite, oggetto di brevetto: è dotato di una tecnologia radio che, oltre a permettere di telegestire e telecontrollare l'illuminazione, fa viaggiare molti altri servizi, come ad esempio il monitoraggio del livello di polveri sottili nell'aria o dell'inquinamento acustico, il controllo dello stato di utilizzo dei cassonetti di nettezza urbana e la misurazione dell'elettrosmog.
leggi articolo qui
__________
Leggi articolo uscito su
Commercio Elettrico
Decima Edizione PREMIO VALORE LAVORO
promossa dalla Regione Marche
= = = = = = = = = = = = = = = = = =
Menowatt ge ha ricevuto il riconoscimento
per la buona pratica Aziendale 2016
il quotidiano La Repubblica
parla di noi nell'inserto
Affari e Finanza
"Menowatt Ge: i lampioni
intelligenti leggono i contatori"
Sempre più spopolati (negli ultimi 25 anni 1 persona su sette se n’è andata), con quasi 2 milioni di case vuote (1 ogni tre non è occupata) e abitanti sempre più anziani (2 per ogni giovane). È la desolante fotografia dei piccoli Comuni italiani secondo lo studio realizzato da Cresme per Legambiente e Anci sui comuni al di sotto dei 5mila abitanti e presentato oggi a Roma al convegno «La modernità dei piccoli comuni». Un’Italia di 5.627 piccoli centri che coprono il 69,9% del totale dei comuni del Belpaese (8.047) e di questi, secondo lo studio, sono quasi la metà (2.430) quelli che soffrono «un forte disagio demografico ed economico». E che invece, dicono gli autori dello studio Sandro Polci e Roberto Gambassi, andrebbero sostenuti, «valorizzando le loro opportunità residenziali, turistiche e agricole».
I numeri
Negli ultimi 25 anni (dal 1991 al 2015) in questi territori, spiega lo studio, si è registrato un calo della popolazione attiva (675mila abitanti in meno, cioè il -6,3% nei comuni sotto i 5000 abitanti) e un aumento di quella anziana (gli ultra 65enni a fronte dei giovani fino ai 14 anni sono aumentati dell'83%). Le case vuote sono 1.991.557 contro le 4.345.843 occupate: una ogni tre è vuota. Ai dati negativi relativi al disagio demografico, si aggiungono quelli legati alla capacità ricettiva: negli ultimi 25 anni l'ospitalità turistica è cresciuta di appena il 21%, passando da 1,12 milioni di posti letto a 1,36. Considerando offerta di posti letto e tasso di utilizzazione, dicono Anci e Legambiente, i piccoli comuni si dimostrano circa 4 volte turisticamente meno produttivi, considerando offerta di posti letto e tasso di utilizzazione.
«Voler bene all’Italia»
Per far rinascere questi luoghi «servono nuovi abitanti, giovani e capaci, per creare nuove imprese agricole, pastorali e artigianali» dicono gli autori dello studio. Ma il loro rilancio sarà anche il filo conduttore della tredicesima edizione di «Voler bene all’Italia», la festa dei piccoli comuni promossa da Legambiente insieme a un vasto comitato di associazioni e sostenuta da MenowattGe, che dal 2 al 5 giugno prevede tanti eventi «on the road» per riscoprire un’Italia «minore» a piedi, in bici o di corsa.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
BORGONE SUSA (TO) -------------------------- |
![]() |
QN-il Resto del Carlino 21 Aprile 2016 ------------------------------------------- |
![]() |
STYLIFE Le buone pratiche della CALABRIA nel quaderno green 2016 di Legambiente |
![]() |
CRONACHE MACERATESI I PICCOLI COMUNI laboratori di innovazione Verso la SMART CITY |
![]() |
SOLE 24 ORE |
![]() |
CASA e CLIMA Nel convegno di LEGAMBENTE e ANCI il punto sulle realtà minori |
![]() |
CONFINI ON LINE tanti gli eventi promossi in tutta la penisola |
![]() |
ECO dalle Città Presentato lo studio sul disagio insediativo di Legambiente a Roma |
![]() |
9colonne.it Piccoli Comuni in Festa Parte da oggi dal cuore delle Marche la Festa dei Piccoli Comuni |
![]() |
|
Illuminazione pubblica: Giardini scommette sul Dibawatt, verranno installate 1.748 lampade